Buongiorno!
Quello che avete aperto è un semplice blog di informazione. Al suo interno troverete ciò che il sottoscritto vuole riportare quanto alla sua attività di rappresentante degli studenti nei seguenti organi:
- CdA Opera Universitaria
- Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza
- Consiglio degli Studenti
Saranno inevitabilmente informazioni di parte, vi prego di scusarmi per questo.

giovedì 21 febbraio 2008

Comitato Paritetico del 18 febbraio 2008

Non ho riportato nulla sull'ultimo Consiglio di Facoltà (13 febbraio 2008). Sebbene sia durato 3 ore e mezza, non sono stati trattati argomenti che potrebbero interessare agli studenti.

L'argomento più dibattuto? La Scuola di Studi Internazionali! Non ho molto da aggiungere rispetto a quanto già scritto nel post sul Consiglio di Facoltà del 30 gennaio. Questa volta si è parlato del Regolamento della Laurea Specialistica (l'altra volta si parlava dell'Ordinamento). Il problema di fondo è sempre quello: la gestione delle risorse d'Ateneo.

Comitato Paritetico
Il Comitato Paritetico per la didattica è il luogo in cui Docenti e Studenti discutono della didattica di Facoltà in modo paritetico (3 Docenti e 3 Studenti). In altre Facoltà il Comitato è molto importante, in questa sede si prendono le decisioni più importanti. A Giurisprudenza no! da noi le decisioni vengono prese in Consiglio di Presidenza e in Consiglio di Facoltà ridotto, dove gli studenti non possono mettere piede.

Qualche conquista importante però si è avuta in passato. Come dimenticare il Comitato dell'1 ottobre.

Come allora Diego non è potuto essere presente perché in Francia a studiare. Ecco la ragione per cui mi trovo anche in questo organo.

Ironico e sornione come sempre (inizio ad apprezzarlo), il Preside ha esordito dicendo che non c'era un vero proprio ordine del giorno (non c'è mai stato ordine del giorno e non vengono mai redatti verbali).

Ci teneva però a trattare due punti:
 - la verifica della produttività degli studenti a seguito dell'introduzione del terzo appello;
 - discutere di un eventuale percorso di "eccellenza" a Giurisprudenza.

La trattazione c'è stata. Sul primo punto non si è parlato molto perché non c'erano dati. L'impressione generale è che gli studenti dei primi anni abbiano utilizzato poco il I appello. Vedremo a marzo, quando avremo sotto mano i dati.

Sul secondo punto c'è stato un brain-storming in puro stile tè e biscotti (o Anonima Alcolisti). Tutti hanno esposto il proprio pensiero. Alla fine non si è deciso nulla. Nel mio intervento ho criticato il modello di economia perché poco d'eccellenza, e ho proposto di utilizzare come punto di partenza il documento approvato all'unanimità nel Consiglio degli Studenti dell'11 aprile 2007.
In generale non vedo di buon occhio i percorsi di eccellenza. Sono degli schemi da seguire imposti dall'Accademia. Nella gran parte dei casi non rappresentano un vero percorso di eccellenza, ma un modo per legittimare un'elite di "sgobboni" privi di vita sociale.

Ci sarebbe altro da raccontare, ma penso di avervi già annoiato abbastanza. Se volete sapere di più protestate su questo blog o inviatemi una mail.

Buena suerte

1 commento:

leti ha detto...

ciao vale,

non so quanto possa essere d'aiuto nel vostro comitato paritetico visto che i temi più calid vengono rimandati ad altre sedi, ma quand'ero nel comitato paritetico di sociologia il preside aveva proposto a noi studenti di stendere l verbale. Generalmente lo stendevo ed inviavo una circa una sett. prima del successivo (almeno una riunione al mese). Quando si discutevano cose un po' più importatni (v. riforma) si ripartiva anche da lì ed era uno strumento davvero utile: le proposte degli studenti non potevano scomparire.
Assumendovene voi l'incarico non gravereste sui docenti, che ben si guardano visto che non c'è il segretario, e potreste legittimarlo come utile strumento di un gruppo di lavoro istituzionale.

Buon lavoro,
Letizia