Buongiorno!
Quello che avete aperto è un semplice blog di informazione. Al suo interno troverete ciò che il sottoscritto vuole riportare quanto alla sua attività di rappresentante degli studenti nei seguenti organi:
- CdA Opera Universitaria
- Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza
- Consiglio degli Studenti
Saranno inevitabilmente informazioni di parte, vi prego di scusarmi per questo.

martedì 13 maggio 2008

Paritetica del 13 maggio 2008

Della paritetica in generale ho già parlato in altre occasioni (tra le tante, come dimenticare quella del 18 febbraio 2008).

Subito dopo la seduta di oggi (13 maggio) ho inviato una mail al Preside, Prof. Toniatti dal titolo "Proposte per il Consiglio di Facoltà del 14 maggio 2008".
E' più o meno un riassunto della seduta di oggi, alla quale il Preside non ha preso parte.

Vi riporto la mail:

"Egregio Signor Preside,

Le scrivo, a seguito dell'ultima seduta del Comitato Paritetico per la Didattica, per segnalare alcune proposte emerse in vista del Consiglio di Facoltà di mercoledì 14 maggio:

- Manifesto degli studi:
  • si è chiesta la mutuazione dei corsi di "Analisi Economica del Diritto" e "Diritto degli Intermediari e dei Mercati Finanziari" secondo le modalità esposte nella mail da me inviataLe giovedì 8 maggio;
  • qualora si accogliesse la proposta di mutuazione si è chiesto che i due complementari fossero inseriti nell'elenco degli esami complementari offerti dalla Facoltà;
  • in merito al corso "Le abilità del giurista" ci si è interrogati sulla possibilità di inserirlo nel SSD JUS/02 (Privato comparato) per renderlo più accessibile agli studenti della laurea specialistica;
  • in merito all'attivazione del corso di Sociologia del Diritto ci si è interrogati sull'opportunità di mutuare il medesimo corso dalla Facoltà di Sociologia.

- Proposte di integrazione dei percorsi della laurea magistrale:
  • Percorso costituzionalistico: Diritto e genere;
  • Percorso di impresa: Analisi economica del diritto; Dirito degli intermediari e dei mercati finanziari;
  • Percorso privatistico: Analisi economica del diritto; Dirito degli intermediari e dei mercati finanziari;
  • Percorso transnazionale: Analisi economica del diritto;
  • Percorso diritto, società, religione: Diritto e genere; Sociologia del diritto;
  • In generale è parso opportuno invitare i Docenti a proporre integrazioni ai percorsi. Nessuno meglio di un Docente conosce le caratteristiche del proprio corso.

- Esami caratterizzanti della laurea specialistica:
  • L'elenco degli esami caratterizzanti della laurea specialistica è piuttosto parco. Non sono stati collocati in alcun indirizzo esami complementari effettivamente caratterizzanti il percorso di studio di alcuni studenti. Stante la difficoltà di individuare esami complementari caratterizzanti e di inserirli poi nell'indirizzo adeguato (es. "Diritto tributario", a seconda del profilo che se ne da può essere esame caratterizzante sia del percorso privatistico, sia del percorso pubblicistico/penalistico, sia del percorso transnazionale), ho accennato alla possibilità di inserire una clausola aperta in quella che adesso è la pag. 64 della "Guida laurea triennale e specialistica".
    La clausola potrebbe suonare in questo modo:
    "Gli elenchi riportati non sono esaustivi. Qualora uno studente intendesse sostenere come caratterizzante un esame non inserito tra i caratterizzanti del percorso scelto, può presentare apposita richiesta al [organo da noi scelto, es. Consiglio di Presidenza, Consiglio di Facoltà (provvedimenti studenti)]. Nel valutare la richiesta si terrà conto della motivazione data, degli altri esami sostenuti, e dell'attinenza dell'esame all'indirizzo scelto".
  • In ogni caso, si chiede di inserire nell'indirizzo "Transnazionale" gli esami "Diritto Penale Internazionale" e "Diritto Ammininistrativo dell'UE e delle Amministrazioni Globali", poichè evidentemente attinenti all'indirizzo.

- Propedeuticità di Istituzioni di Diritto Privato II:
Durante la paritetica non è stata presa in considerazione la questione relativa alla propedeuticità di Istituzioni di Diritto Privato II, affrontata provvisoriamente nel Consiglio di Facoltà del 9 aprile 2008, a seguito di una mail da me inviataLe l'1 aprile 2008. In quella mail proponevo di modificare l'attuale formulazione
"Gli studenti non potranno sostenere esami relativi a insegnamenti del secondo anno e successivi
nonché esami complementari prima di aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato I e II e
Istituzioni di diritto pubblico. Non è comunque possibile sostenere esami complementari prima del
terzo anno"

con la seguente:
"Gli studenti non potranno sostenere esami relativi a insegnamenti del secondo anno e successivi
nonché esami complementari prima di aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato I e
Istituzioni di diritto pubblico. Non potranno altresì sostenere esami relativi a insegnamenti del terzo
anno e successivi nonchè esami complementari prima di aver superato l'esame di Istituzioni di
diritto privato II. No
n è comunque possibile sostenere esami complementari prima del terzo anno"

In vista del Consiglio di Facoltà del 14 maggio si rinnova la proposta di modifica già avanzata con la predetta mail.


Questi punti sono stati già analizzati con la Dottoressa Tramonte alla quale ho inoltrato la presente.
Cordiali Saluti.
Valerio Scollo"

E' un pò lunga, ma dovrebbe riuscire a leggerla per la seduta di domani (14 maggio).
Speriamo bene.

Nessun commento: