Nulla mi da più piacere che postare l'ultimo CdF: è stato ben preparato da noi rappresentanti, eravamo per lo più coesi e coordinati, si sono ottenuti importanti riconoscimenti.
A ripensarci però ci sono cose che mi danno più piacere, ad esempio il pollo arrosto del mercato del giovedì. Con abbondanti patatine fritte.
Un'opportuna precisazione:
Quello che sto per postare è il resoconto dell'ultimo Consiglio di Facoltà. Per capire i meccanismi interni al CdF di Giurisprudenza, usi ed abitudini, consiglio di leggere l'incipit del post "Consiglio di Facoltà del 21 marzo 2007".
ORDINE DEL GIORNO:
1. Comunicazioni del Preside.
2. Comunicazioni dei Rappresentanti presso il Consiglio di Biblioteca, Orientamento, Presidente Presidio ITGM, ERASMUS/SOCRATES.
3. Manifesto degli Studi 2007-2008.
4. Organizzazione didattica.
5. Provvedimenti studenti.
6. Varie ed eventuali.
7. Provvedimenti docenti e ricercatori.
1. Comunicazioni del Preside.
Il Preside ha comunicato che tre squadre di ELSA Trento hanno preso parte alla National Moot Court Competition di Messina facendo onore alla nostra Facoltà.
Sempre il Preside, e chi sennò, ha comunicato che sabato 9 giugno ci saranno le facoltiadi. Lì le squadre di giurisprudenza non si fanno mai onore.
Ha poi chiesto ai docenti se qualcuno aveva intenzione di partecipare come tamburino. Lui non poteva perchè in Grecia per rappresentanza. Peccato, avrei voluto il caro Preside sulla prua del drago ad urlare ohp, ohp, ohp...
2. Comunicazioni dei Rappresentanti presso il Consiglio di Biblioteca, Orientamento, Presidente Presidio ITGM, ERASMUS/SOCRATES.
Questa volta è arrivata una comunicazione. Il rappresentante presso il Consiglio di Biblioteca ha comunicato che il nuovo regolamento per la fruizione dei servizi bibliotecari sta mietendo vittime illustri.
Secondo il nuovo regolamento, chi restituisce i libri in ritardo è sospeso da tutti i servizi della Biblioteca per un mese.
Il rappresentante ha comunicato che è sua intenzione modificare il nuovo regolamento, sì da prevedere la sospensione dal solo servizio di prestito, non anche dal servizio di consultazione.
Le vittime illustri del "nuovo regolamento" sono lo stesso rappresentante presso il Consiglio di Biblioteca e il Preside.
Per quanto riguarda Erasmus/Socrates, il Preside comunica che si sta avviando la nuova edizione. Tra le novità più interessanti: la possibilità di partecipare più di una volta al programma Erasmus.
3. Manifesto degli Studi 2007-2008.
Hic sunt leones. Si è parlato di mutuazione di corsi, di percorsi per lauree magistrali e propedeuticità.
Mutuazione di corsi. E' stata fatta richiesta alla facoltà di economia per la mutuazione dei corsi di "analisi economica del diritto" e "diritto dei mercati e degli intermediari finanziari". A riguardo si rinvia a quanto già detto nel punto 3 del post "Consiglio di Facoltà del 18 aprile 2007".
Percorsi per lauree magistrali: personalmente contrario ai percorsi, e al piano di studi, anche se non ne sono soggetto perchè studente della specialistica. Per il prossimo anno sono stati cambiati i nomi di diversi complementari e alcuni sono stati soppressi. Si è chiesto di comunicare il fatto agli studenti che avevano in piano di studi corsi complementari soppressi o dal nome cambiato.
Sono poi stati aggiunti al percorso "diritto di impresa" gli esami di "diritto privato comparato" e "diritto privato dell'UE".
Propedeuticità. C'è stato consegnato un foglio contenente alcune propedeuticità proposte dal Consiglio di Presidenza. Purtroppo la segreteria si è "dimenticata" di farci avere quel foglio prima del Consiglio. C'erano due possibilità: impuntarci e dire che non avevamo avuto quel foglio e quindi non si poteva deliberare sull'argomento; deliberare sull'argomento cercando di cambiare quanto ci sembrava stupido e dannoso. Abbiamo scelto la seconda opzione. Se avessimo scelto la prima ci sarebbe stato il serio pericolo che i professori si sarebbero impuntati e avrebbero fatto passare la proposta senza variazioni.
Le variazioni alla proposta ci sono state, e significative. Purtroppo non ho ancora ricevuto dalla segreteria il documento informatico, e ho dimenticato quello cartaceo a casa. Riporto solo un episodio, appena possibile metterò in allegato la proposta con le variazioni.
Proposte (entrambe non passate): Propedeuticità delle materie sostanziali per quelle procedurali, es. diritto civile per diritto processuale civile. Propedeuticità di diritto penale e di diritto processuale civile per procedura penale.
Spanò (eletto con il MIAU, Movimento Indipendente + Azione Universitaria): "no perchè io capisco, e condivido, la propedeuticità delle materie sostanziali per quelle procedurali, per esempio diritto civile per diritto processuale civile, ma non capisco perchè diritto processuale civile per procedura penale. Cioè, non sono collegate. Non so se mi spiego".
Passi per la seconda parte, ma come può considerare valida la propedeuticità di diritto civile per diritto processuale civile? Diritto civile è esame del secondo semestre del primo anno della specialistica. Diritto processuale civile è esame del primo semestre del primo anno della specialistica. E Spanò fa la specialistica!!!
Ho spiegato l'impossibilità cronologica di questa propedeuticità. Sia il Preside, sia il Prof. Marinelli hanno compreso e la propedeuticità è stata depennata. Per altre affermazioni del simpatico Spanò, vi invito a leggere il post: "Comitato Paritetico 7 maggio" sul blog di Diego Ammirabile.
4. Organizzazione didattica.
Hic sunt leones (parte II). Questo Consiglio di Facoltà è caduto esattamente a due anni dalla delibera con la quale si approvava la sperimentazione dei due appelli. Si trattava di una sperimentazione biennale: dopo due anni bisogna valutare se mantenere la sperimentazione o tornare ai tre appelli.
I rappresentanti del vecchio Consiglio di Facoltà erano particolarmente indolenti. Due di quelli votarono addirittura a favore dei due appelli. L'unico che votò contro la sperimentazione e si diede da fare per convincere il Preside dell'errore che si stava commettendo fu Francesco Planchenstainer, detto "Plank" (List One, vicino a Comunione e Liberazione, da poco eletto al CNSU).
Da quando siamo stati eletti, io e Diego ci siamo spesi parecchio per dimostrare che i due appelli danneggiavano gli studenti e
Il giorno prima del CdF ci siamo incontrati io, Diego Ammirabile, Carlotta Giordani e Francesco Planchenstainer per redigere il documento allegato alla fine. Alice Cannone non c'era perchè era tornata in Puglia, Francesco Spanò non c'era perchè non avevamo tempo da perdere. Alessandro Martini (MIAU) non c'era perchè non sappiamo che fine abbia fatto.
Vi invito a leggere il documento, in allegato a questo post.
Il prossimo Consiglio di Facoltà sarà l'11 di luglio. In quella data ci sarà un libero dibattito sulla sperimentazione e si voterà per mantenerla o tornare ai tre appelli: O patria o muerte!
5. Provvedimenti studenti.
Il Preside esprime meraviglia per i bei voti conseguiti dagli studenti in Erasmus.
6. Varie ed eventuali.
Niente.
7. Provvedimenti docenti e ricercatori.
Non possiamo prendervi parte e pertanto siamo stati cacciati (con grazia) dall'aula.
Torno a studiare che s'è fatto tardi. In allegato trovate il documento di cui si parlava prima. E' stato firmato anche da Alice Cannone per l'impegno di cui prima e da Francesco Spanò perchè era presente.
"fletto i muscoli e sono nel vuoto"
Allegato:
DOCUMENTO RECANTE ALCUNI INDICATORI PER IL BILANCIO DELLA SPERIMENTAZIONE SULLA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEGLI APPELLI
Giunti al secondo anno dalla delibera del CdF sulla riorganizzazione degli appelli, termine prefissato per la conclusione della sperimentazione, riteniamo opportuna l’apertura di una riflessione complessiva che tenga conto dei seguenti punti:
1. Analisi della produttività: chiediamo che l’Ufficio Studi di Ateneo si incarichi di verificare e confermare quanto emerso in sede di Comitato Paritetico per
2. Calendarizzazione: in sede di CdF contestualmente alla riduzione degli appelli, si era prevista una calendarizzazione che sopperisse al disagio della riduzione, mediante un lasso di tempo prestabilito fra esami fondamentali dello stesso anno. Tale obiettivo è stato tuttavia disatteso, per motivi oggettivi e con risultati mediocri, nonostante l’encomiabile impegno profuso dall’amministrazione e la disponibilità dei docenti;
3. Andamento dei fuoricorso: va costantemente monitorato il numero degli studenti fuoricorso, specie dopo la riforma, in considerazione del fatto che il FFO viene attualmente calcolato in base al numero degli studenti in corso.
4. Volumi dei candidati agli appelli: E’ necessario verificare il numero dei candidati agli appelli di esame e la conseguente durata di questi con particolare riguardo ai primi anni.
5. Studenti capaci e meritevoli, benché privi di mezzi: si avvisa l’opportunità di valutare in che misura la produttività di cui al p. 1 abbia penalizzato gli studenti borsisti nel raggiungere i requisiti richiesti. Tale analisi appare doverosa se si considera che dall’a.a. 2005/06 l’Opera Universitaria ha adottato parametri meritocratici, che si fondano esclusivamente sul numero di crediti conseguiti e registrati entro il 10 agosto, per l’assegnazione della borsa e del bonus.
Chiediamo pertanto che si dia mandato all’ufficio studi di Ateneo di condurre le indagini proposte e che, portati a conoscenza i dati a tutti i membri del Consiglio di Facoltà, sia prevista all’OdG una discussione che porti all’adozione della politica per gli esami dal prossimo A.A.
I Consiglieri:
Ammirabile Diego
Cannone Alice
Giordani Carlotta
Planchenstainer Francesco
Scollo Valerio
Spanò Francesco
4 commenti:
Ciao mittico Valerio,
volevo fare qualche commento...
1. Come mai sei contrario ai percorsi o piani di studio? Ti dirò che, nonostante il casino con i complementari, li trovo utili. Così uno studente può specializzarsi nella materia che più gli interessa. Per es. io ho scelto comunitario e sono soddisfatto degli esami di indirizzo, soprattutto diritto del mercato interno col Prof.Dani.
2. Che esami complementari hanno intenzione di modificare o sopprimere? E soprattutto quando hanno intenzione di farcelo sapere?
3. Ottima idea quella di mutuare anche il corso di Bellantuono, è stata molto interessante la lezione che ci ha tenuto a civile! Ora spero che lo mutuino.. per il Preside è difficile mutuare i corsi da altre facoltà? Io rispondo che è stato eletto non per farsi le vacanze pagate in Grecia, ma per lavorare per noi studenti!!!
4. Meglio che Toniatti non faccia il tamburino... si è già ribaltata una barca domenica!
5. Insistere, insistere, insistere sulla reintroduzione dei cari vecchi 3 appelli!
7. Se vuoi ti spedisco le foto che ho fatto alle facoltiadi, basta che mi scrivi il tuo indirizzo di posta sul mio: luca.carollo@gmail.com
Continua così,
Che la forza sia con te,
Luca Carollo
PS Mittico Spanò!
Hola Luca,
è bello averti tra coloro che leggono il blog.
Cercherò di rispondere, con ordine alle tue domande. Questo commento te lo mando anche per e-mail, ma gli argomenti che hai affrontato meritano una risposta pubblica.
1. Non mi piacciono i percorsi perchè sono tendenzialmente contrario alle imposizioni della didattica. Lo dico da studente della specialistica che deve sostenere 3 esami a scelta su un elenco di materie interessanti, ma lontane dalle mie aspirazioni. E da rappresentante degli studenti che non può cambiare questa situazione perchè "la specialistica è in via di esaurimento" (Dott.sa Tramonte).
Per la magistrale, lo confesso, non ho guardato nel dettaglio tutti i percorsi. Quello che avrei scelto, diritto d'impresa, non mi piace. Sono state compiute delle selezioni arbitrarie.
Ogni anno poi cambiano alcuni complementari e questi percorsi devono essere aggiornati.
Aggiungo che non mi piace l'idea di studenti ai quali si "impedisce di sbagliare". Lo studente andrebbe responsabilizzato, no guidato per mano alla ricerca degli esami che gli devono piacere sulla base del percorso scelto.
2. Non so se posso pubblicare l'elenco dei complementari per l'a.a. 2007/08. Comunque lo farò il prima possibile. Il cambiamento più eclatante, già annunciato su questo blog, è la sostituzione del complementare "diritto bancario e degli intermediari finanziari" (6 ECTS) con il laboratorio "diritto bancario" (2 ECTS). Non ci sarà più l'esame di "diritto commerciale internazionale", che sarà sostituito da "diritto del commercio e dell'arbitrato internazionale". Non ci sarà più "Class Actions", perchè corso tenuto quest'anno da un visiting professor.
Comunque ci sono anche nuovi complementari, ad es. "Biodiritto Avanzato".
3. Anche a me era piaciuta la sua lezione. Per mutuare i corsi c'è bisogno di una procedura piuttosto lunga.
3bis. Povero Bobo Toniatti, non è in vacanza, è partito per rappresentare la facoltà.
4. Certo che farlo cadere in acqua alla fine della competizione...
Mi hanno detto che un anno l'ha fatto il tamburino, probabilmente è successo 30 chili fa.
5. Resistere, resistere, resistere... Noi insistiamo. Questa volta si è cercato di spostare il peso della scelta sulla facoltà. I professori sappiano che se si mantengono i due appelli arriveranno meno soldi all'ateneo (più fuoricorso); gli studenti di giurisprudenza privi di mezzi saranno penalizzati rispetto ai colleghi di altre facoltà (criteri di merito dell'Opera); più lavoro per gli amministrativi e i professori in fase di calendarizzazione (spreco di risorse). La prendano loro la scelta di mantenere questo sistema!
7. E il "6." dov'è?
Grazie per aver tenuto vivo il dibattito.
Le stelle ti siano propizie, mio amico Jedi.
Caro Valerio,
grazie per la risposta immediata!
Vorrei solo aggiungere che è normale che modifichino gli esami complementari, ma sarebbe corretto che ce lo facessero sapere entro aprile, periodo in cui i piani di studio possono essere modificati. Così uno studente può programmare le sue attività in anticipo ed iniziare a settembre il semestre in tranquillità.
Grazie a tutti voi rappresentanti che vi date da fare per noi!
Ci si vede,
Luca Carollo
P.S. Il p.6 non esiste, ho scritto il commento verso mezzanotte e mezza molto assonnato e la matematica è invisa al sottoscritto!
quello che stavo cercando, grazie
Posta un commento