Buongiorno!
Quello che avete aperto è un semplice blog di informazione. Al suo interno troverete ciò che il sottoscritto vuole riportare quanto alla sua attività di rappresentante degli studenti nei seguenti organi:
- CdA Opera Universitaria
- Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza
- Consiglio degli Studenti
Saranno inevitabilmente informazioni di parte, vi prego di scusarmi per questo.

mercoledì 4 aprile 2007

Esami in altre facoltà

Vi riporto una mail che ho spedito al Preside e che riguarda la possibilità di sostenere esami in altre facoltà.


Mittente: SCOLLO VALERIO
A: toniatti@jus.unitn.it
Cc: presidenza@jus.unitn.it, tramonte@jus.unitn.it
Visualizzazione per Oggetto: Riflessioni sulla didattica

Egregio Signor Preside,

Le scrivo per esporLe un pensiero maturato dopo due brevi conversazioni occorse questo pomeriggio: la prima con il Prof. Bellantuono, in presenza delProf. Pascuzzi, la seconda con la Dott.sa Tramonte.

Nella prima si discuteva, in via del tutto teorica, della possibilità di sotenere esami di diritto tenuti presso la facoltà di economia, con particolare riferimento ai corsi di "diritto dell'intermediazione finanziaria" (che potrebbe integrare il laboratorio di diritto bancario che terrà il Dott. Sartori nel prossimo a.a.) e di analisi economica del diritto (che potrebbe essere inserito nella lista dei complementari da scegliere per la specialistica se considerato Jus/02).

Nella seconda si è invece discusso del rapporto tra Facoltà e Dipartimento.

Da queste conversazioni, come dicevo, è maturato un pensiero: perchè non sfruttare il rapporto tra questi due importanti soggetti, Facoltà e Dipartimento, per migliorare la didattica, consentendo agli studenti di frequentare corsi tenuti in altre facoltà da docenti che lavorano anche per il Dipartimento? Chiaramente non tutti i corsi, ma solo quelli non attivati presso la nostra facoltà. Per es. "sociologia del diritto" e "analisi economica del diritto".

La possibilità di frequentare questi corsi esiste (anche se poco nota agli studenti), ma l'esame eventualmente superato potrebbe essere ricompreso tra i soli "crediti liberi", solitamente già "riempiti" con esami di lingua, ECDL e stage. Mi chiedo: perchè considerare credito libero un corso che rientra nella classe Jus/02 [Diritto privato comparato]?

Sono solo semplici riflessioni.

Con l'augurio di un felice soggiorno in Cina porgo Distinti Saluti.
Valerio Scollo

Nessun commento: