Da "L'Adige", 19 agosto 2006.
Nasce Riscossioni spa
TRENTO - Nasce Trentino Riscossioni spa, la società provinciale che dal 1° gennaio gestirà il flusso di riscossioni delle entrate pubbliche, pari a oltre 530 milioni di euro l’anno. Trentino Riscossioni, inoltre, svolgerà l’attività di organismo pagatore nel settore agricolo, cioè erogherà i contributi previsti dai regolamenti comunitari sul Fondo europeo di orientamento e garanzia agricola (Feoga), attualmente dell’ordine di 25 milioni l’anno e gestiti a livello nazionale dall’Agea di Roma, ma che in prospettiva, tra risorse della politica agricola Ue e contributi del Piano di sviluppo rurale, potrebbero arrivare a 78 milioni. Anzi in Provincia si sta valutando l’opportunità di affidare a Trentino Riscossioni come organismo pagatore anche altre tipologie di aiuti all’agricoltura. La giunta Dellai ha approvato ieri lo schema di atto costitutivo e lo statuto della costituenda società per azioni. Per ora socio è la Provincia, ma l’obiettivo è la partecipazione anche dei Comuni.
La necessità di costituire una società provinciale è nata a seguito della soppressione, decisa a Roma, dell’affidamento in concessione del servizio nazionale di riscossione e il trasferimento di queste funzioni all’Agenzia delle entrate. L’Agenzia eserciterà questo ruolo attraverso la Riscossione spa (51% di Agenzia e 49% dell’Inps), che dal prossimo 1° ottobre subentrerà nei contratti tra concessionari ed enti locali. Piazza Dante ha ritenuto che l’accentramento da parte dello Stato dell’attività di riscossione comporti rischi per l’autonomia e con la legge 3 del 16 giugno ha previsto la possibilità di costituire Trentino Riscossioni. La proposta è stata valutata
positivamente anche dal Consiglio delle autonomie locali ed è entrata nel protocollo firmato da Dellai e Anderle il 4 agosto.
Dopo una fase di transizione fino alla fine dell’anno, in cui sarà necessario definire una convenzione con Agenzia delle entrate, da gennaio Trentino Riscossioni diverrà operativa. Nella sua gestione rientreranno entrate provinciali che nel 2005 sono ammontate a 192 milioni, tra cui le tasse automobilistiche (51 milioni), il tributo sul turismo operativo dal 2007 (10 milioni) e il contributo per la non autosufficienza, in corso di approvazione (32 milioni), oltre alle entrate patrimoniali (85 milioni) e alle riscossioni coattive (400 mila euro). Le entrate comunali che passeranno per la nuova società sono stimate, in base a dati 2004, in 262 milioni, di cui 102
milioni di Ici, 30 milioni di tassa rifiuti e 130 milioni di entrate patrimoniali.
Rientrano nell’operatività di Riscossioni spa anche le rette delle Ipab (50 milioni), i pagamenti all’Azienda sanitaria provinciale (22 milioni) e i diritti da versare in Camera di commercio
(7 milioni), per un totale complessivo di 533 milioni. Il vantaggio per i cittadini dovrebbe essere quello di avere un referente unico per tutti i problemi relativi ai tributi provinciali e locali.
Buongiorno!
Quello che avete aperto è un semplice blog di informazione.
Al suo interno troverete ciò che il sottoscritto vuole riportare quanto alla sua attività di rappresentante degli studenti nei seguenti organi:
- CdA Opera Universitaria
- Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza - Consiglio degli Studenti
Saranno inevitabilmente informazioni di parte, vi prego di scusarmi per questo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento